Greifen Sie mit auf den reservierten Bereich zu:
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino. Dotata di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Anmeldeinformationen oder Registrierung können alternativ zu SPID, CIE verwendet werden
Regulatorische Aktualisierungen
MIT: Liquidazione per fasi corrispondenti ai SAL durante l'esecuzione di lavori di...
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 30 gennaio 2025, n. 3226 ha risposto al seguente quesito: L'Amm.ne intende predisporre un atto di valenza generale che disciplini gli incentivi (ex art.45 , d.lgs n.36/2023) fissando, in osservanza del principio del risultato, anche i criteri per la liquidaz.ne per fasi (-contratto;-esecuzione;-collaudo). La disciplina prevede, per gli appalti di durata pluriennale, la possibilità di liquidare gli incentivi maturati nella fase dell'esecuzione dei lavori, non al termine della vigenza del contratto e in conseguenza dell'approvazione degli atti di contabilità finale dei lavori, ma con cadenza corrispondente ai SAL, previo accertamento ed attestazione dell'effettività delle relative prestazioni e salva la ripetizione totale o parziale (per incrementi dei tempi o dei costi). Specificamente, l'art.20 della redig...
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 30 gennaio 2025, n. 3226 ha risposto al seguente quesito: L'Amm.ne intende predisporre un atto di valenza generale che disciplini gli incentivi (ex art.45 , d.lgs n.36/2023) fissando, in osservanza del principio del risultato, anche i criteri per la liquidaz.ne per fasi (-contratto;-esecuzione;-collaudo). La disciplina prevede, per gli appalti di durata pluriennale, la possibilità di liquidare gli incentivi maturati nella fase dell'esecuzione dei lavori, non al termine della vigenza del contratto e in conseguenza dell'approvazione degli atti di contabilità finale dei lavori, ma con cadenza corrispondente ai SAL, previo accertamento ed attestazione dell'effettività delle relative prestazioni e salva la ripetizione totale o parziale (per incrementi dei tempi o dei costi). Specificamente, l'art.20 della redig...
Il provvedimento con il quale la stazione appaltante attiva l’esecuzione anticipata...
Tra i vari motivi di impugnazione contenuti nel ricorso principale si dubita della legittimità della possibilità per la stazione appaltante, prevista nella legge di gara, di fare ricorso alla esecuzione anticipata ovvero alla esecuzione in via d’urgenza del contratto. Il Tar stabilisce che, se si limita a richiamare le previsioni di legge applicabili, il bando di gara in sé non è illegittimo. E’ nell’ambito del provvedimento con il quale la stazione appaltante attiva l’esecuzione anticipata ovvero in via d’urgenza del contratto che devono essere esternate le ragioni di pubblico interesse che giustificano l’una o l’altra. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Emilia Romagna, Bologna, Sez. II, 11/02/025, n. 128: 9.2.1. Va ricordato che, ai sensi del combinato disposto degli articoli 17, comma 8, e 50, comma 6, D.Lgs. n. 36/2023, l’esecuzione anticipata del contr...
Tra i vari motivi di impugnazione contenuti nel ricorso principale si dubita della legittimità della possibilità per la stazione appaltante, prevista nella legge di gara, di fare ricorso alla esecuzione anticipata ovvero alla esecuzione in via d’urgenza del contratto. Il Tar stabilisce che, se si limita a richiamare le previsioni di legge applicabili, il bando di gara in sé non è illegittimo. E’ nell’ambito del provvedimento con il quale la stazione appaltante attiva l’esecuzione anticipata ovvero in via d’urgenza del contratto che devono essere esternate le ragioni di pubblico interesse che giustificano l’una o l’altra. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Emilia Romagna, Bologna, Sez. II, 11/02/025, n. 128: 9.2.1. Va ricordato che, ai sensi del combinato disposto degli articoli 17, comma 8, e 50, comma 6, D.Lgs. n. 36/2023, l’esecuzione anticipata del contr...
Il Quaderno Anci “Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il...
Il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 ha apportato correzioni e integrazioni al Codice degli appalti ritenute necessarie a seguito della prima applicazione del nuovo Codice. Il nuovo Quaderno Anci n° 54 “Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il correttivo appalti” rappresenta dunque uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all’applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi delle funzioni tecniche. [[CASESTUDY]] Il testo tiene conto anche delle circolari e pareri del MIT, di ANAC e delle Corti dei Conti, intervenuti a decorrere dall’entrata in vigore del nuovo codice appalti nel luglio 2023 ad oggi.Chiude il Quaderno il consueto schema/facsimile di atto regolamentare da adattare alle specifiche realtà organizzative dell’ente. Fonte: Anci del 10/02/2025...
Il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 ha apportato correzioni e integrazioni al Codice degli appalti ritenute necessarie a seguito della prima applicazione del nuovo Codice. Il nuovo Quaderno Anci n° 54 “Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il correttivo appalti” rappresenta dunque uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all’applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi delle funzioni tecniche. [[CASESTUDY]] Il testo tiene conto anche delle circolari e pareri del MIT, di ANAC e delle Corti dei Conti, intervenuti a decorrere dall’entrata in vigore del nuovo codice appalti nel luglio 2023 ad oggi.Chiude il Quaderno il consueto schema/facsimile di atto regolamentare da adattare alle specifiche realtà organizzative dell’ente. Fonte: Anci del 10/02/2025...
MIT: D.Lgs. 36/2023 art. 62, co. 6 let. c) – Le SA non qualificate possono affidare...
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 30 gennaio 2025, n.3129 ha risposto al seguente quesito: E' corretto interpretare il combinato disposto dall'art. 62, co. 6, let. c) ed all. II.4, art. 3, co. 5 del Codice anche nel senso che, l'SA non qualificata, può affidare direttamente le concessioni entro le soglie comunitarie, qualora utilizzi il MEPA oppure l'ASP messi a disposizione da CONSIP spa, in qualità di centrale di committenza qualificata? [[CASESTUDY]] Risposta aggiornata Relativamente al tema posto non si concorda con quanto da voi ricostruito. Si ribadisce che per le concessioni le disposizioni di riferimento Parte II del Libro IV (Del Paternariato pubblico-privato e delle concessioni) del d. lgs. 36/2023 e segnatamente gli artt. 176 e seguenti. In particolare, per l’affidamento dei contratti di concessione il cui valo...
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 30 gennaio 2025, n.3129 ha risposto al seguente quesito: E' corretto interpretare il combinato disposto dall'art. 62, co. 6, let. c) ed all. II.4, art. 3, co. 5 del Codice anche nel senso che, l'SA non qualificata, può affidare direttamente le concessioni entro le soglie comunitarie, qualora utilizzi il MEPA oppure l'ASP messi a disposizione da CONSIP spa, in qualità di centrale di committenza qualificata? [[CASESTUDY]] Risposta aggiornata Relativamente al tema posto non si concorda con quanto da voi ricostruito. Si ribadisce che per le concessioni le disposizioni di riferimento Parte II del Libro IV (Del Paternariato pubblico-privato e delle concessioni) del d. lgs. 36/2023 e segnatamente gli artt. 176 e seguenti. In particolare, per l’affidamento dei contratti di concessione il cui valo...
Progettista indicato: non sostituibile se ha contribuito al punteggio tecnico
Il ricorrente contesta la ritenuta impossibilità di sostituzione del progettista indicato, siccome privo del requisito di capacità economica e finanziaria, in luogo della sua esclusione automatica, assumendo la possibilità di sostituzione del progettista incaricato della sola progettazione nell’appalto integrato. [[CASESTUDY]] T.A.R. Puglia, I, 10 febbraio 2025, n. 186 respinge il motivo di ricorso, e conviene con l’Amministrazione, la quale aveva rappresentato che la sostituzione del progettista non fosse ammissibile nel caso di specie, in quanto comporterebbe una modifica sostanziale dell’offerta, rilevando che non solo l’offerta tecnica è stata sottoscritta dal progettista indicato ma ha conseguito un punteggio che è stato attribuito anche in virtù del progettista indicato (cfr. CdS n. 9923/22). A ...
Il ricorrente contesta la ritenuta impossibilità di sostituzione del progettista indicato, siccome privo del requisito di capacità economica e finanziaria, in luogo della sua esclusione automatica, assumendo la possibilità di sostituzione del progettista incaricato della sola progettazione nell’appalto integrato. [[CASESTUDY]] T.A.R. Puglia, I, 10 febbraio 2025, n. 186 respinge il motivo di ricorso, e conviene con l’Amministrazione, la quale aveva rappresentato che la sostituzione del progettista non fosse ammissibile nel caso di specie, in quanto comporterebbe una modifica sostanziale dell’offerta, rilevando che non solo l’offerta tecnica è stata sottoscritta dal progettista indicato ma ha conseguito un punteggio che è stato attribuito anche in virtù del progettista indicato (cfr. CdS n. 9923/22). A ...
Approfondimento: L’accesso agli atti nei contratti pubblici: disciplina, novità...
Introduzione Il diritto di accesso agli atti nella materia dei contratti pubblici è un tema di grande rilevanza, in quanto rappresenta un punto di equilibrio tra la trasparenza amministrativa, la tutela della concorrenza e la riservatezza delle informazioni sensibili degli operatori economici. Il Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023), agli articoli 35 e 36, disciplina l’accesso agli atti delle procedure di affidamento ed esecuzione, recependo i principi generali della legge n. 241/1990 e del D.lgs. n. 33/2013 in materia di accesso civico. Di recente, il D.lgs. 209/2024 (c.d. “Correttivo”) ha apportato modifiche all’art. 35 del Codice, senza però incidere sulla disciplina dell’art. 36. Le novità introdotte dal Correttivo sono limitate, ma offrono alcuni chiarimenti sulle modalità di tutela della riservatezza degli o...
Introduzione Il diritto di accesso agli atti nella materia dei contratti pubblici è un tema di grande rilevanza, in quanto rappresenta un punto di equilibrio tra la trasparenza amministrativa, la tutela della concorrenza e la riservatezza delle informazioni sensibili degli operatori economici. Il Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023), agli articoli 35 e 36, disciplina l’accesso agli atti delle procedure di affidamento ed esecuzione, recependo i principi generali della legge n. 241/1990 e del D.lgs. n. 33/2013 in materia di accesso civico. Di recente, il D.lgs. 209/2024 (c.d. “Correttivo”) ha apportato modifiche all’art. 35 del Codice, senza però incidere sulla disciplina dell’art. 36. Le novità introdotte dal Correttivo sono limitate, ma offrono alcuni chiarimenti sulle modalità di tutela della riservatezza degli o...
L’inesatta compilazione del DGUE, che rende ambigua la dichiarazione, legittima...
Il Tar Calabria ribadisce come, in conformità al principio del favor partecipationis, è da attivarsi soccorso istruttorio in caso di produzione di documentazione incompleta od irregolare sotto il profilo formale. Per cui anche il DGUE incompleto in alcune parti è integrabile mediante il soccorso istruttorio. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Calabria, Catanzaro, Sez. II, 07/02/2025, n. 259: Il motivo è infondato. La giurisprudenza ha, infatti, più volte affermato che l’inesatta compilazione del DGUE, che rende ambigua la dichiarazione, legittima l’esercizio del soccorso istruttorio (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 14 febbraio 2022, n. 1039). Risponde, infatti, al principio costituzionale di buon andamento dell’azione amministrativa, la regola secondo cui l’amministrazione, in sede di procedura evidenziale, è tenuta ad attivarsi, a mezzo soccorso istruttorio ov...
Il Tar Calabria ribadisce come, in conformità al principio del favor partecipationis, è da attivarsi soccorso istruttorio in caso di produzione di documentazione incompleta od irregolare sotto il profilo formale. Per cui anche il DGUE incompleto in alcune parti è integrabile mediante il soccorso istruttorio. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Calabria, Catanzaro, Sez. II, 07/02/2025, n. 259: Il motivo è infondato. La giurisprudenza ha, infatti, più volte affermato che l’inesatta compilazione del DGUE, che rende ambigua la dichiarazione, legittima l’esercizio del soccorso istruttorio (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 14 febbraio 2022, n. 1039). Risponde, infatti, al principio costituzionale di buon andamento dell’azione amministrativa, la regola secondo cui l’amministrazione, in sede di procedura evidenziale, è tenuta ad attivarsi, a mezzo soccorso istruttorio ov...
Ministero del Lavoro - Costi della manodopera: le tabelle 2025 entrano in vigore
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato le nuove tabelle provinciali relative ai costi del lavoro per il personale dipendente di imprese operanti nel settore dell’edilizia, attività affini e cooperative. L’aggiornamento, valido per operai e impiegati, è entrato in vigore a partire dalla data di emanazione del decreto (Decreto Direttoriale del 29 gennaio 2025, n. 5). La disposizione è stata emanata in conformità all’articolo 41, comma 13, del decreto legislativo n. 36/2023. [[CASESTUDY]] La normativa prevede che, per i contratti riguardanti lavori, servizi e forniture, il costo medio del lavoro venga determinato annualmente attraverso apposite tabelle elaborate dal Ministero. Tale costo è calcolato sulla base dei valori economici definiti dai contratti collettivi nazionali stipulati tra le organizzazioni sindacali e datoriali più...
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato le nuove tabelle provinciali relative ai costi del lavoro per il personale dipendente di imprese operanti nel settore dell’edilizia, attività affini e cooperative. L’aggiornamento, valido per operai e impiegati, è entrato in vigore a partire dalla data di emanazione del decreto (Decreto Direttoriale del 29 gennaio 2025, n. 5). La disposizione è stata emanata in conformità all’articolo 41, comma 13, del decreto legislativo n. 36/2023. [[CASESTUDY]] La normativa prevede che, per i contratti riguardanti lavori, servizi e forniture, il costo medio del lavoro venga determinato annualmente attraverso apposite tabelle elaborate dal Ministero. Tale costo è calcolato sulla base dei valori economici definiti dai contratti collettivi nazionali stipulati tra le organizzazioni sindacali e datoriali più...
Articolo 99. L’utilizzo di FVOE non è previsto per la valutazione degli elementi...
Il RTI ricorrente sostiene che la Commissione abbia errato ad attribuire un punteggio pari a zero – in relazione ad un criterio – per il solo fatto che la dichiarazione non fosse accompagnata dalla pertinente documentazione di comprova richiesta dalla lex specialis. Secondo la ricorrente tale documentazione, sebbene non allegata unitamente alla dichiarazione, sarebbe stata facilmente rinvenibile dalla Commissione di gara mediante consultazione di piattaforma della stazione appaltante e/o del fascicolo virtuale dell’operatore (“FVOE”). [[CASESTUDY]] Tar Lazio, Roma, Sez. IV, 05/02/2025, n. 2684 respinge il ricorso, evidenziando come l’utilizzo delle banche dati o sistemi di interoperabilità tra operatori sia funzionale ad una verifica in ordine alla sussistenza dei requisiti di partecipazione e della documentazione amministrativa utile ai fini dell’aggiudicazione, ma non a...
Il RTI ricorrente sostiene che la Commissione abbia errato ad attribuire un punteggio pari a zero – in relazione ad un criterio – per il solo fatto che la dichiarazione non fosse accompagnata dalla pertinente documentazione di comprova richiesta dalla lex specialis. Secondo la ricorrente tale documentazione, sebbene non allegata unitamente alla dichiarazione, sarebbe stata facilmente rinvenibile dalla Commissione di gara mediante consultazione di piattaforma della stazione appaltante e/o del fascicolo virtuale dell’operatore (“FVOE”). [[CASESTUDY]] Tar Lazio, Roma, Sez. IV, 05/02/2025, n. 2684 respinge il ricorso, evidenziando come l’utilizzo delle banche dati o sistemi di interoperabilità tra operatori sia funzionale ad una verifica in ordine alla sussistenza dei requisiti di partecipazione e della documentazione amministrativa utile ai fini dell’aggiudicazione, ma non a...
Abnorme ritardo per lavori non conclusi a dieci anni dall’aggiudicazione
Abnorme ritardo per lavori non conclusi a dieci anni dall’aggiudicazione Risulta in contrasto ai criteri di efficacia ed efficienza la gestione di un appalto di lavori, relativi al sistema fognario-depurativo comunale, che a circa dieci anni dall’indizione della gara non siano ancora conclusi. È quanto rimarcato da una delibera Anac, la n. 331 del 2024, relativa a un’attività di vigilanza svolta su un appalto di un piccolo Comune della provincia di Salerno, a seguito di un esposto di un referente di un’associazione di consumatori ed utenti che aveva lamentato una cattiva gestione.La vicenda riguarda la realizzazione di lavori di collegamento delle reti fognarie al depuratore comunale, di manutenzione di tratti di fognatura e ampliamento della rete fognaria: progetto che era stato ammesso a finanziamento dalla Regione Campania, impegnata a sua volta in accertamenti sul ritardo ...
Abnorme ritardo per lavori non conclusi a dieci anni dall’aggiudicazione Risulta in contrasto ai criteri di efficacia ed efficienza la gestione di un appalto di lavori, relativi al sistema fognario-depurativo comunale, che a circa dieci anni dall’indizione della gara non siano ancora conclusi. È quanto rimarcato da una delibera Anac, la n. 331 del 2024, relativa a un’attività di vigilanza svolta su un appalto di un piccolo Comune della provincia di Salerno, a seguito di un esposto di un referente di un’associazione di consumatori ed utenti che aveva lamentato una cattiva gestione.La vicenda riguarda la realizzazione di lavori di collegamento delle reti fognarie al depuratore comunale, di manutenzione di tratti di fognatura e ampliamento della rete fognaria: progetto che era stato ammesso a finanziamento dalla Regione Campania, impegnata a sua volta in accertamenti sul ritardo ...
Nei contratti su beni culturali soltanto le imprese appositamente specializzate possono...
Nel caso di contratti concernenti i beni culturali, tutelati ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. n. 42 del 2004, il principio di concorrenza e del conseguente favor partecipationis è in parte attenuato alla luce del bilanciamento con gli interessi di cui all’art. 9 Cost., cosicché soltanto le imprese appositamente specializzate, anche in caso di consorzi di società cooperative di produzione e lavoro, possono intervenire direttamente su tali beni. [[CASESTUDY]] Ed è legittima una clausola della lex specialis così articolata: ““A pena di esclusione, ai sensi del combinato disposto degli articoli 67, co.2, lett. b), 132 e 133 del Codice di Contratti, nonché ai sensi dell’Allegato II.18 del Codice dei Contratti, i requisiti di capacità economica e finanziaria, nonch&e...
Nel caso di contratti concernenti i beni culturali, tutelati ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. n. 42 del 2004, il principio di concorrenza e del conseguente favor partecipationis è in parte attenuato alla luce del bilanciamento con gli interessi di cui all’art. 9 Cost., cosicché soltanto le imprese appositamente specializzate, anche in caso di consorzi di società cooperative di produzione e lavoro, possono intervenire direttamente su tali beni. [[CASESTUDY]] Ed è legittima una clausola della lex specialis così articolata: ““A pena di esclusione, ai sensi del combinato disposto degli articoli 67, co.2, lett. b), 132 e 133 del Codice di Contratti, nonché ai sensi dell’Allegato II.18 del Codice dei Contratti, i requisiti di capacità economica e finanziaria, nonch&e...
MIT: D.Lgs. 36/2023, allegato II.1, art. 2 - L'avviso d'indagine di mercato è utilizzabile...
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 30 gennaio 2025, n. 3225 ha risposto al seguente quesito: Quanto previsto dall'allegato II.1 art. 2, è applicabile anche agli affidamenti diretti oppure è valido solo per le procedure negoziate? Qualora, su base discrezionale della SA, la selezione degli OE per gli affidamenti diretti possa avvenire anche tramite un preliminare avviso d'indagine di mercato, quest'ultimo può essere pubblicato solo sul profilo del committente? Oppure dev'essere simultaneamente pubblicato anche sulla BDNCP, come disposto per le procedure negoziate? In caso di affidamento diretto svolto tramite Trattativa Diretta MEPA, preceduto dalla pubblicazione di un avviso d'indagine di mercato, occorre pubblicare anche uno specifico avviso sull'esito della procedura, oltre alla determina di affidamento? [[CASESTUDY]] Risposta aggiornata�...
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 30 gennaio 2025, n. 3225 ha risposto al seguente quesito: Quanto previsto dall'allegato II.1 art. 2, è applicabile anche agli affidamenti diretti oppure è valido solo per le procedure negoziate? Qualora, su base discrezionale della SA, la selezione degli OE per gli affidamenti diretti possa avvenire anche tramite un preliminare avviso d'indagine di mercato, quest'ultimo può essere pubblicato solo sul profilo del committente? Oppure dev'essere simultaneamente pubblicato anche sulla BDNCP, come disposto per le procedure negoziate? In caso di affidamento diretto svolto tramite Trattativa Diretta MEPA, preceduto dalla pubblicazione di un avviso d'indagine di mercato, occorre pubblicare anche uno specifico avviso sull'esito della procedura, oltre alla determina di affidamento? [[CASESTUDY]] Risposta aggiornata�...